don. Mosè

La mia foto
Roma, Italy
Sono Sacerdote Eritreo. Vivo in Italia dal 1992 Attualmente studio alla Pontificia Università Urbaniana Mi occupo dei diritti dei migranti, inparticolare dei richiedenti asilo politico e Rifugiati politici. Sono impegnato a favore dei diritti umani e civili degli Eritrei ed Etiopi.

mercoledì 13 agosto 2008

"Il deserto e il mare" :

i migranti si raccontano
Cultura e societàPubblicata il: 14/11/2007
[ Invia] [ Pdf] [ Stampa]



Escono allo scoperto i rifugiati, e raccontano in prima persona la memoria dei viaggi nel Canale di Sicilia, la fatica dell’arrivo e la speranza del futuro. Chi sono gli uomini e le donne che sbarcano a Lampedusa? Da dove vengono e perché hanno lasciato la propria patria? Quali ostacoli hanno incontrato lungo i viaggi nel deserto prima e poi in mare? Appuntamento a venerdì 16 novembre a Roma, alla centrale Montemartini, in via Ostiense 106, dove sarà proiettato il documentario “Il deserto e il mare”, girato tra marzo e luglio 2007 da Dagmawi Yemer, Sintayehu Eshetu, Solomon Moges, Menghistu Andechal, Adam Awad. L’iniziativa dell’associazione Asinitas, inizierà alle 17:00, con la proiezione del documentario “A sud di Lampedusa”, di Andrea Segre. A seguire, presentazione del libro “Mamadou va a morire”, di Gabriele Del Grande, e un intervento di Alessandro Triulzi, Marco Carsetti, Dagmawi Yemer e Mauro Morbidelli, sulla memoria migrante. Mussiè Zerai (Habeshia) parlerà della condizione dei rifugiati tra Libia e Italia. A seguire saranno proiettati i documentari “Storia di Habteab”, sul rifugiato eritreo morto nel 2006 nel carcere di Civitavecchia. Alle 20:30 cena offerta dagli studenti del corso di italiano dell’associazione Asinitas onlus.

Nessun commento: