don. Mosè

La mia foto
Roma, Italy
Sono Sacerdote Eritreo. Vivo in Italia dal 1992 Attualmente studio alla Pontificia Università Urbaniana Mi occupo dei diritti dei migranti, inparticolare dei richiedenti asilo politico e Rifugiati politici. Sono impegnato a favore dei diritti umani e civili degli Eritrei ed Etiopi.

mercoledì 13 agosto 2008

http://xoomer.alice.it/divus.augustus.matuccius/news%20novembre

L’Italia accoglie 40 rifugiati arrestati sulle rotte per Lampedusa tratto da: Fortress Europe [ venerdì 9 novembre 2007 ]
L’Italia accoglie 40 dei 600 rifugiati politici eritrei arrestati sulle rotte per Lampedusa e detenuti da un anno e mezzo a Misratah, in Libia. È il primo resettlement di rifugiati in Italia dai tempi della crisi cilena del 1973. Sono 34 donne, 5 uomini e una bambina neonata. Sono atterrati ieri mattina alle 8:00 a Fiumicino e sono stati trasferiti in un centro d"accoglienza a Cantalice, a Rieti. Soddisfatti i soggetti che hanno contribuito all’operazione. Acnur, Cir, Oim e Ministero dell"Interno.

La storia delle rifugiate eritree e dei cinque mariti, comincia un anno e mezzo fa, quando sono state arrestate dalle autorità libiche. Alcune fermate in mare, mentre tentavano di raggiungere clandestinamente l’isola di Lampedusa; altre arrestate per strada, in diverse città libiche, in vere e proprie retate. Nel centro di detenzione per migranti di Misratah, una città costiera 250 km a est di Tripoli, da un anno a questa parte vengono concentrati i rifugiati eritrei arrestati in Libia. Ad oggi, secondo l"osservatorio Fortress Europe sono almeno 600 gli eritrei detenuti a Misratah. Il dato è confermato dall’Acnur, la cui sede di Tripoli ha svolto un ruolo fondamentale per il reinsediamento dei 40 rifugiati in Italia. A maggio 2007 i funzionari dell"Acnur avevano visitato il centro e censito 443 prigionieri eritrei. Il 29 luglio una seconda visita e finalmente, a fine agosto, le interviste di una sessantina di donne con bambini, ritenuti i casi più vulnerabili. Di queste, 49 sono state riconosciute rifugiate politiche e da allora è iniziata una corsa contro il tempo per organizzare il loro trasferimento in Europa, dato che in Libia rischiavano il rimpatrio in Eritrea, un paese in guerra dove i disertori dell’esercito, come nel caso di questi rifugiati, sono arrestati e talvolta fucilati, come successo nel 2005 a 161 persone, secondo un rapporto di Amnesty International. L"Acnur ha coinvolto quattro Paesi nella trattativa. Dall’Italia la prima e più consistente risposta. Ieri il gruppo di rifugiati è atterrato a Fiumicino, con un visto turistico su un laissez passer rilasciato dalle autorità libiche, in un Paese dove non esiste lo status giuridico di rifugiato politico. Immediato il trasferimento a Rieti. Due persone sono state invece accolte in un progetto Sprar (Servizio protezione richiedenti asilo e rifugiati) a Latina. Sull"operazione, sia il Ministero dell’Interno che l’Acnur mantengono il massimo riserbo. Secondo indiscrezioni si teme la strumentalizzazione politica della vicenda dopo gli allarmismi xenofobi scaturiti dopo l’omicidio Reggiani. Intanto a Misratah continuano ad essere detenuti, da un anno e mezzo, altri 600 rifugiati politici. Stipati in camerate senza letti, ammassati fino a settanta persone in stanze di sei metri per otto, in condizioni degradanti, con molti casi di scabbia e dermatiti, malattie polmonari, attacchi asmatici, problemi intestinali, e gastriti. Secondo un rapporto di Fortress Europe e Habeshia, che hanno intervistato alcuni dei rifugiati detenuti, durante le prime settimane di detenzione alcune donne sono state stuprate dagli agenti di polizia libici e gli uomini sono sottoposti a continui maltrattamenti e vessazioni. Almeno sette persone sono state ricoverate per esaurimento nervoso. Nelle stesse condizioni vivono i 60.000 migranti detenuti ogni anno in Libia, secondo il rapporto segreto di Frontex, recentemente pubblicato dal sito di Fortress Europe. Uomini e donne, migranti economici e rifugiati. Sì, perché arrivano da Lampedusa, sulle carrette del mare, il 60% dei 10.346 richiedenti asilo politico che hanno chiesto protezione all’Italia nel 2006. Le rifugiate accolte potrebbero rivelarsi anche le testimoni delle atrocità commesse contro i migranti nel Paese, la Libia, a cui l’Unione europea affida il controllo della frontiera sud.

Nessun commento: