don. Mosè

La mia foto
Roma, Italy
Sono Sacerdote Eritreo. Vivo in Italia dal 1992 Attualmente studio alla Pontificia Università Urbaniana Mi occupo dei diritti dei migranti, inparticolare dei richiedenti asilo politico e Rifugiati politici. Sono impegnato a favore dei diritti umani e civili degli Eritrei ed Etiopi.

mercoledì 13 agosto 2008

http://www.icn-news.com/index.php?do=news&id=2668

NEWS
I rifugiati e le comunita': dall'associazionismo alla partecipazione attiva
ITALIA, 06:18:00


2008-02-18 ROMA

Consiglio Italiano per i Rifugiati

COMUNICATO STAMPA


Seminario, 20 febbraio 2008 - ore 9.30, Sala "Carla Lonzi" - Casa Internazionale delle Donne,Via della Lungara 19 - Roma


Le comunità: come si strutturano in Italia, quale è il loro ruolo e i possibili futuri sviluppi, questo il tema al centro del seminario I rifugiati e le comunità: dall'associazionismo alla partecipazione attiva . Perché un paese per sviluppare una matura cultura dell'asilo deve cominciare ad ascoltare i rifugiati. E non solo come utenti e vittime di un processo doloroso come l'esilio, ma anche come attori da mobilitare e da chiamare in campo per prendere decisioni politiche e amministrative.


Dall'analisi comparativa sulle comunità di rifugiati in Gran Bretagna e Italia, prenderà via un dibattito che vedrà al centro gli interventi di rappresentanti di tre tra le comunità più significative sul territorio romano: la comunità eritrea, che della lotta per i diritti dei rifugiati ha fatto una delle sue cifre connotative, la comunità sudanese, che è riuscita a negoziare con le istituzioni sino ad ottenere specifiche soluzioni di accoglienza, e la comunità curda, la prima esperienza di comunità di rifugiati a Roma.


A seguire vi sarà una tavola rotonda sul Coinvolgimento attivo dei rifugiati e delle comunità nel lavoro delle organizzazioni in cui si rifletterà su prassi e politiche che le associazioni e le istituzioni possono attuare per garantire una maggiore partecipazione dei rifugiati al processo decisionale e facilitare una loro progressiva autonomia e costituzione comunitaria.


Questo seminario fa parte del Progetto Meta, di cui l'ANCI è capofila, e si configura come il momento finale delle attività di sensibilizzazione sviluppate dal CIR.


Durante il Seminario verrà anche proiettato il video Gli Esuli.


Interverranno: Daniela Di Capua, Responsabile Progetto Integrarsi - ANCI, Christopher Hein, Direttore del Consiglio Italiano per i Rifugiati, Sonia Masiello, Università di Roma "La Sapienza", Mussie Zerai, Presidente Associazione Habeshia - Comunità Eritrea, Abu Al Gasim Mohammad, Comunità Sudanese, Hevi Dilara, Comunità Curda[1], Raffaela Milano, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma, Massimo Ghirelli, Presidente dell'Archivio dell'Immigrazione, Le-Quyen Ngo-Dinh, Responsabile Asilo e Immigrazione della Caritas Diocesana di Roma, Padre Giovanni La Manna, Direttore del Centro Astalli, Franca Di Lecce, Responsabile Servizio Rifugiati e Migranti FCEI, Paolo Artini, Responsabile Sezione ProtezioneUNHCR Roma.
[1] Da confermare


Relazioni Esterne e Comunicazione
CIR Consiglio Italiano per i Rifugiati
via del Velabro 5/a 00186 Roma
tel. 06 69200114 int. 216 fax 06 69200116
e-mail cirstampa@cir-onlus.org ; www.cir-onlus.org

IL PROGRAMMA:

20 febbraio 2008
Casa Internazionale delle Donne - Sala Carla Lonzi
Via della Lungara, 19
Roma

Programma

9.30 Registrazione dei partecipanti

10.00 Saluti di apertura
Daniela di Capua, Responsabile Progetto Integrarsi - ANCI

Modera i lavori Christopher Hein, Direttore del Consiglio Italiano per i Rifugiati

10.15 DAI PAESI D'ORIGINE ALL'ITALIA: L'ERITREA, IL SUDAN E IL KURDISTAN

Gli Esuli - proiezione video

Le comunità dei rifugiati: la Gran Bretagna e l'Italia a confronto. Da una realtà consolidata alle realtà emergenti.
Sonia Masiello, Università di Roma "La Sapienza"

L'Eritrea: dal conflitto alla lotta per i diritti dei rifugiati
Mussie Zerai, Presidente Associazione Habeshia - Comunità Eritrea

Il Sudan: negoziare per l'accoglienza
Abu Al Gasim Mohammad, Comunità Sudanese

Il Kurdistan: la prima esperienza di comunità di rifugiati a Roma
Hevi Dilara, Comunità Curda

11.30 Pausa caffé

11.45 Tavola Rotonda: IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI RIFUGIATI E DELLE COMUNITA' NEL LAVORO DELLE ORGANIZZAZIONI
Raffaela Milano, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma
Massimo Ghirelli, Presidente dell'Archivio dell'Immigrazione
Le-Quyen Ngo-Dinh, Responsabile Asilo e Immigrazione della Caritas Diocesana di Roma
Padre Giovanni La Manna, Direttore del Centro Astalli
Franca Di Lecce, Responsabile Servizio Rifugiati e Migranti FCEI
Paolo Artini, Responsabile Sezione Protezione UNHCR Roma

12.45 Dibattito

13.15 Conclusioni

Nessun commento: