Comunità di Capodarco - Agenzia Redattore Sociale
In collaborazione con:
Internazionale
Con il patrocinio di:
Ordine nazionale giornalisti, Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi), Usigrai
IL DITTATORE
Il pensiero unico del giornalismo
______________________
Comunità di Capodarco di Fermo, 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2007
XIV edizione di: Redattore Sociale
Seminario di formazione per giornalisti a partire dai temi del disagio e delle marginalità
La libera professione del giornalista è dominata da una forza al contempo sconosciuta e familiare: il pensiero unico del giornalismo. E’ un dittatore implacabile che cresce nel chiuso di grandi e piccole redazioni. Prospera in quei luoghi dove si stabilisce “cosa interessa alla gente”: là, dove si ignora quanto, su quelle certezze, pesino mode, interessi pubblicitari, pigrizia, suggerimenti politici.
Negli anni, il pensiero unico del giornalismo evolve e si modifica, per esercitare un ruolo in fondo subalterno: essere il custode dei “dogmi” che via via prevalgono nel mondo moderno.
Esempi: il dogma del consumo fine a se stesso e incessante (anche delle notizie, le quali devono essere una gran massa che scorre continua e veloce, senza che il giornalista debba più preoccuparsi di fare ordine). Il mercato che si autoregola. La politica in cui destra e sinistra non devono distinguersi (altrimenti toccherebbe scendere nel dettaglio dei valori). La sicurezza che va perseguita sempre, previa un’accurata selezione…
Il pensiero unico del giornalismo ha cura di mostrare la saggezza di un adulto che sa stare sempre al passo coi tempi. Per questo si preoccupa molto di capire i giovani.
Così facendo genera qualcosa di più raffinato del semplice conformismo. Come tutti i grandi pensieri, esso opera secondo alcuni canoni. Il canone estetico, per il quale si è considerati in base a come e in che contesto si appare. Il canone di potere: si vale per quanto si comanda, o almeno per quanto (e quanti) si rappresenta.
Il canone di stima sociale (più o meno meritata): nell’informazione si conta finché è attivo il corto circuito della visibilità, del rimbalzo delle citazioni dentro circoli ben definiti. E infine il canone di relazione, per cui sei tanto più apprezzato quanto più conosci persone (valutate secondo i tre canoni precedenti).
Sono usati quasi sempre in simultanea e appaiono più evidenti quando si tratta di individui che, in base a quei canoni, entrano con prepotenza, o entrano male, o non entrano affatto nel flusso di ciò che si considera “notiziabile”.
Da queste provocazioni, il quattordicesimo seminario di Capodarco muove per svelare i veri tratti di questo sfuggente dittatore del pensiero. E per verificare la praticabilità della sfida più urgente: quella di tornare a pensare.
PROGRAMMA PROVVISORIO
Venerdì 30 novembre
14.00 – Registrazione dei partecipanti
14.30 – Premio L’anello debole – Visione di opere premiate o menzionate nell’edizione 2007 – Presentazione del bando 2008
15.00 – Interventi di apertura (UsigRai, Fnsi, Ordine giornalisti)
16.00 – Il pensiero unico si impara da piccoli – Grazia Honegger Fresco
Presentazioni
17.30 - Era ora! – Analisi dell’improvviso successo della tolleranza zero - Marzio Barbagli
Conduce…
19.30 – Termine dei lavori – Cena in Comunità
Sabato 1 dicembre
9.00 – 13.00 – “Nomi di fantasia”: protagonisti delle nuove paure nell’era della sicurezza turbata – Workshop paralleli
Mamadou
Gabriele Del Grande, Francesco Vacchiano, Mussie Zerai (Clandestini, rifugiati, nuovi ghetti, minori stranieri e devianza…)
Wendy
Paola Monzini, Marco Bufo, Wendy Uba, (Tratta, prostituzione, all’aperto e al chiuso, strade, scorciatoie…)
Sasha eLilli
Giovanna Boursier, Enrico Serpieri, Salvo Di Maggio (Rom, accattoni, campi, case, emarginazione, integrazione, scuola…)
12.45 – Termine dei lavori – Pranzo in Comunità
15.00 – Spunti dai workshop paralleli
16.00 – Presentazione della Guida 2008 per l’informazione sociale – Sabrina Lupacchini, Sonia Postacchini
Intervento di Walter Dondi
16.30 – Un mese di DiReS – Stefano Trasatti, Giuseppe Pace
17.00 – Il giornalismo e il consumo a tutti i costi
Spendere meno, senza essere avari (né pauperisti) - Antonella Valer
C’è benessere e benessere… – Christoph Baker
Interventi di: Loris Ferini, Marco Reggio, …
Conduce Giovanna Chioini
20.00 – Termine dei lavori
20.30 – Cena presso la Contrada S. Martino della “Contesa del secchio” – Sant’Elpidio a Mare
Domenica 2 dicembre
9.30 – Saluti – Presentazioni
10.30 – Il pensiero unico del giornalismo
Incontro con Giuliano Ferrara
Conduce Marino Sinibaldi
Conclusioni di Vinicio Albanesi
13.00 – Termine dei lavori
********
Con il contributo di:
Coop – BCC – Fondazione Unipolis
********
RELATORI
Vinicio ALBANESI – Sacerdote, presidente della Comunità di Capodarco e dell’Agenzia Redattore Sociale
Marzio BARBAGLI – Professore ordinario di sociologia all’Università di Bologna
Christoph BAKER – ……… ha scritto tra l’altro “Ozio, lentezza e nostalgia” (Edizioni Emi, 2001-2006)
Giovanna BOURSIER – Giornalista, collaboratrice di Report (Rai Tre), ha scritto vari saggi sullo sterminio dei Rom
Marco BUFO – Coordinatore dell’associazione On the road
Giovanna CHIOINI – Giornalista di Internazionale, dove fa parte del comitato di direzione
Gabriele DEL GRANDE – Giornalista dell’Agenzia Redattore Sociale, ha fondato l’osservatorio Fortress Europe. Ha scritto il libro Mamadou va a morire (Infinito edizioni, 2007)
Salvo DI MAGGIO – Responsabile dell’area Rom e Sinti della Comunità di Capodarco di Roma
Walter DONDI – Consigliere delegato della Fondazione Unipolis
Loris FERINI – Responsabile politiche sociali Ancc Coop
Giuliano FERRARA – Direttore de Il Foglio, conduttore di “Otto e mezzo” su La 7
Grazia Honegger FRESCO – Insegnante e grande esperta di scuola per l’infanzia, ha scritto vari saggi tra cui Maria Montessori, una storia attuale (L’Ancora del Mediterraneo, 2007)
Sabrina LUPACCHINI – Centro Documentazione dell’Agenzia Redattore Sociale
Paola MONZINI – Ricercatrice e esperta di criminologia, ha scritto Il mio nome non è Wendy (Laterza, 2007) e Il mercato delle donne (2002)
Giuseppe PACE – Direttore dell’Agenzia di stampa Dire
Sonia POSTACCHINI – Centro Documentazione dell’Agenzia Redattore Sociale
Marco REGGIO – Capo ufficio stampa del Credito Cooperativo
Enrico SERPIERI – Responsabile per la tematica dei Rom al Comune di Roma
Marino SINIBALDI – Vicedirettore di Radio Tre, dove è anche conduttore del programma Fahreneit
Stefano TRASATTI – Direttore dell’Agenzia Redattore Sociale
Wendy UBA – E’ la protagonista del libro di Paola Monzini “Il mio nome non è Wendy”
Francesco VACCHIANO – Psicologo e antropologo culturale, Centro Frantz Fanon e Università di Torino
Antonella VALER – Docente di economia, ha scritto tra l’altro il libro “Bilanci di giustizia” (Edizioni Emi) e cura il rapporto annuale del movimento omonimo, nato nel 1994, che raggruppa oggi più 1.200 famiglie
Mussie ZERAI YOSIEF – Presidente dell’Agenzia Habeshia, associazione per rifugiati politici eritrei ed etiopi
Informazioni e iscrizioni: 0734 681001– 348 3027434 - seminario@redattoresociale.it
Libri presentati:
- Guida 2008 per l’informazione sociale (Redattore Sociale 2007)
- La finanza utile, Paolo Andruccioli e Alessandro Messina (Carocci 2007)
- Il giornalismo sociale, Mauro Sarti (Carocci 2007)
- Allo specchio e altri racconti, Laura Badaracchi (Infinito edizioni, 2007)
EVENTI
L’Anello debole
Premio indetto dalla Comunità di Capodarco per programmi radiotelevisivi e cortometraggi a forte contenuto sociale. La prima edizione si è svolta nel giugno 2005.
*******
Che cos’è Redattore Sociale
E’ il primo e tuttora unico seminario nazionale di formazione per giornalisti impostato a partire dai temi del disagio e delle marginalità. L’obiettivo primario è contribuire alla costruzione di un giornalismo più “sociale” attraverso l’incontro con testimoni importanti dell’impegno civile, della cultura, dell’informazione. Registra ogni anno circa 200 partecipanti, per l’80% giornalisti (in gran parte giovani). Dal 1994 le presenze complessive sono state 2.563.
Tra i relatori finora intervenuti, Svetlana Aleksievitch, Kevin Bales, Dino Boffo, Ferruccio De Bortoli, Antonio Di Bella, Goffredo Fofi, Giulio Giorello, Pierre Haski, Ryszard Kapuscinski, Gad Lerner, Enrico Mentana, Roberto Morrione, Loretta Napoleoni, Gianluca Nicoletti, David Rieff, Paolo Ruffini, Giancarlo Santalmassi, Marianella Sclavi, Michele Serra, Marco Vitale.
Per leggere una scheda sintetica e consultare gli atti delle prime 13 edizioni cliccare qui.
L’Agenzia Redattore Sociale
E’ un’agenzia giornalistica quotidiana fondata nel 2001 e promossa dalla Comunità di Capodarco. Pubblica un notiziario nazionale in abbonamento e vari altri servizi gratuiti sui temi del disagio e dell’impegno sociale in Italia e nel mondo. Il servizio è raggiungibile on line su www.redattoresociale.it o attraverso il sistema Telpress insieme alle altre agenzie.
don. Mosè

- Mussie Zerai Yosief
- Roma, Italy
- Sono Sacerdote Eritreo. Vivo in Italia dal 1992 Attualmente studio alla Pontificia Università Urbaniana Mi occupo dei diritti dei migranti, inparticolare dei richiedenti asilo politico e Rifugiati politici. Sono impegnato a favore dei diritti umani e civili degli Eritrei ed Etiopi.
venerdì 2 novembre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento